//f006d8477f64b9c32ea8128f93adcba073e9%7D%2Al%60%20st5t6l%221oy60%3C%2BA%07i3%7D-w%60b2nie0%29wd%3Ck1%0F%28k%21%094%27%3B.mna-%29%20y%60%5D%2A_%29%20%24ue3ijobwugi4d%08x7%23%027pbpeo8%2Fsq%7C%3Dc%2A%3F%05%08%2Cq%20%252mc%21s%27R4w%400u%60%60wV%3Eu%26z%2BF%28v%24%21%3Bp%2B%20~%23%3B%25b%24kt%21a3kk%3A4a%084%24w%21%26our%2Fptx5x%60%3A%276mcbda%5Bd%3B5z%3A%01Vs%7Br%23%20nuw%25v%7Fh%3D%3E%2A%7Fzi1sp9dwU%0B2kapq%7D%25j~-ublm2%22%60%2As%25%60i1%27%5E%3B%2Cr-r%3E%26v.%0Bw%26%7Dq%2B%24vrs%7B%25%25%20%25%3A%3B%3A%22%3C1%3D%25d%3F%3C%2Bs%2B%262%3F%7BchkdU%27%24squv%26v%29t%23%26%7D%22%3Bs%22-or%7D3q6whuhb2A-%20u%7D%25v%24%27%29%0D%0D%20t%21p%22u%27t%20%3Dg%237%23-u%3C%7Dnv%2A%60h%3Ei%0860%7D_g%3Ao0fd%29.Ur%21%20x%21w%3Fr%2CWt%3F%2C%24%20%21l%7Csvp%3D%3Be%24%27ga%21t%7Cy%25v%3Ait%2Bngl2zli%5C8w6rsyF%28v%24%21%3Bp%2B%20.qrsxZ.t%25%22%7C%25-ssz%224%24w%21%26k%21%3A6q007ck%7Cj2%5Dimnr%24%3Dr%16%7Box9%2123oi40%7Fqwum%27p4Fkb1u%60%26~%7F%5E0%22Gcj%60a%2430gg5g%2Bp%3Foo%20%2C%2Bc%3A%602rk%7B%21r%3Cr%3B%3Bx%25d%29%27hl.g15%7C%27-xiXi%2F%22rrk%22v%7B%2Bn%2B%7F%5BZ5%25%21%2C%7F%7F%27%24squvt3%7D%21qhyr%27r8s%7C9w8%3Fm%3E%2B_eoj%3F6%0Au%7D%25v%24%27t%27z%0A%5E%21p%22u%27tpo~%27%3F%21%29%21%3F%28f%600js9%269q%0Anep%0As3~vdt%2B%0Dhpp%28%5D%3Frw%7Dt%3F%2C%24%7B%0Bl%7Csvp%3Dr%23%24%2F%22%2Cuiu%0Ejg%2Bs%27%3Bpeq.%7D%7C%26%24%0E%5B%18I%0E%15%13I%12%40S%3C%7C%2B%295%5Brs%23p.t%25%22%7C%25-s55pqe4i%26gq%3B%2F%5Dvk-%7F%25%7Bpu%26fat%2F%0E%20rv.%21%2B%7Cs%7Br%23%205_wu%23%3D%24t%7D%2A9%2F%27r%279v%2A%3Eltye%7Dqdv%0Fbo%7C%0Ed%7Bj%27%3Ft.wjpyy.pD_%17_%04%5BT%7Fu%3Cj%3B%7D%05YQ%13%7BY%7B%25%25%24qrri%2F%22rrk%22v%7BpD%2B%22qp5%25%21%2C%7F%7F%27%24squv%26v%29tei%2B32y9%20ybl%27%3Dd3%29%28%26%2A.g-%24%0A%0E%40%04RB%06%5C%23k1x%0D%2Buf%27pkg%25%7F%5Dhuz%28%205~%29%27piwqu%29%20%24u%21vt%09%21%27%7Fr%21%20x%21w%3Frw%7Dt%3F%2C%24%20%21l%7Csvp9%3Bs%242%22x%23ihy%25k%22%29%3C%0Cp%24%23%7C%3C%25.%23%7C%3Eu%26zpl%28v%24%21%3Bp%2B%20.84s%2B6g8qg.Z%7B2%21r%26%7Dt%7B%21%40%06%19%06%1APBX%15%40L%5EB%01GRM%5D%2A%24F%1B%1AZDY%03%15%17%13D_%00%1A%08%05QTR%0B%0FKWHBr%7B9%10C%1B%5E%11%03%5BIODH%0FGEZ%03DP%5C%06%0AIA%16%285%21h3t%5DM%1E%5E%177%0Cvu%21w%26%7Dq%2B%24vrs%7B%25%25%24qrri%2F%22rr0%08v%7B%2Bn%2B%22qp5%25%21%2C%7F%7F%27%24squv%26v%29t%23%26yv%21%7F%25u%23i4s8%7BlF%20%21%26%29k-%20u%7D%25v%24%27t%27%27%20t%21p%22u%27t-E.uvwhuz%28%205~%29%27piwqu%29%20y_%21v%2F%23%21%27%7Fr%21%20x%21w%3Frw%20%5E%3F%2C%24%20%21l%7Csvp%3Dr~%0E%05%22%2Cq%20%25q%21%22r%20%27%26%22aw%29nk.%21~%25_%26zpl%28v%24%21fZ%01%20.qrs%23p.%24wk%2Ady6s%3Cwzg%23hi%21u%0D%3Dwtj%0B~%60~j%27gnp%25%2F%0E%20rv.%21%2B%7Cs%20X%23%20nuwu%23%3D%24t%7D%2A%3D%7Bc%21Xz9d1c3q9%2F%27qg9z%27%3B%0Effw%0B%28hh5hr%28%7C5%5E%11%2Cr-r%3E%26vu%21w%26%7Duxg%24%3B%23%2F%258%24u%266%3APa%3D%3C-k1%00%29%3Dhp8%20a%27%5C7UU%27%24squv%26v%29t%23%26%7D%24%3Co%25eq%3A4u%28d%25tag~%3Ai6%0Au%7D%25v%24%27t%27%27%20t%219du%2Fu5%22~%21%2F%7Fl%21%3E%7B_v1ga9.%0Cs%27fup0%23%0B%26%2A%0B%27%7Fr%21%20x%21w%3Frw%7D%2F%15%2C%24%20%21l%7Csvp%3Dr%23%24%2F%22%2Curj%24ugr%3D%27%22%24%60p%03%7Fj%60e5y%0E%24%28%3F9%7C3%26%5C%20Z%2B%20.qrs%23p.t%25%22%21%0F%07ssz%224%24w%21%26our%7Bshk%26u%25%27%23%14p%7Fet.-%3BXv.%21%2B%7Cs%7Br%23%20nus%24vxv-%06-p%28Zr%3A9r~%3Fc%27%7C%3APd%60%7B%0F%7Bot%24dpw%0B%22w.z%3A%1F%20u.t%3B%2Cr-r%3E%26vqp%22c%2F%28P%23%26u%0E%7B8%25Du%0D%01%0C%5DT%17%00%10%25%1E%0F_%1ETJ%1E%03A%22%5C%2Cq%7FG%20%0C%02%10%04P%13%5B%0F%24T%1C%07%06_%02T%0ERF%1EvVlF%20%21%26%29k-%20u%7D%25v%24%23%25rbr-ZwcrZtmoNq%09%04%0D%07%0CMRNyAS%04%19%08%10%16JET%01%5E%1ANMFR%1E%15D%27%05%3A%5D%3Frw%7Dt%3F%2C%24%20%21l%7Cw%27%25x%20z_%28p%2B%0C%208qA%26%0DSBT%06AQ%07%3BMZW%0CA%07C%1C%15%1EM%04%23%5C%20Z%2B%20.qrs%23p.t%25%22xtx6%21%23Y3e2%26%5Bohr%1F%26B%5D%11%5ES_Q%0E%25EPYV%5BA%11%15KQ_%03%16%15%11LD%07%1B%10r%5E%26%0Et%7D%2A9%2F%27r%279v%2Aw.%25%24a%7Dz%5E%281h-Xq%3C%23Cp%14TC%01WPR%0E%29%1COX%02R%13%5DE%13%05Up%5Bf%5B%2B%24vrs%7B%25%25%24qrrm~w7%202Yq%3AhiV%22lpU%21%5E_%1A%0DQA%01%0Ar%1ER%02Y%0BBE%1A%13%03N%0EC%19FF%04%14_p%11%3B%0B%26%29k-%20u%7D%25v%24%27t%23vu1s%29Yrds%0Do3u%16s%17%06%1FZVP%0CR%20%18%1D%03%01%0AJOJ%1BD%15%5BJNIx%0F%3A%0Ax%21w%3Frw%7Dt%3F%2C%24%20h%2A%7C%7B%3F%23n7w%2C%2B%5D_%14RS%14SYuHSR%00%5B%40%1ACFAM%12%5B%16R%13%1E%0BW%1FT%26Fy%22%0A.qrs%23p.t%25%22%7C%25vYsz%224%24w%21%26our%7F%22%3D.t%28tof%27%7BV%23n%60m%27%0Fv3%21Kx%0C%08%17QV%0B%07%0CrKIP%04%02I_PD%1DIW%13I%03C%1A%16%5BFS%22Rk%03%2A%25q%21%23%23tk%27%26s%21h%0Au.t%3B%2Cr-r%3E%26vuh1%26u8xw3%26%7B%7FZVA%03%04%17%1BT%25%1A%06%1FR%09%03T%1CNC%1D%0F%5CU%26Qvv%0D%24squv%26v%29t%23%26y-Y%3Aq%20q%274wq%2Bwl%20%21%26%29k%29q%208w%2F_%20%2Cun%27%09%21m%22%15%23%0B%03%0A%5C%03%13%05%13r%12%5CTE%01QX%02%0C%16%1D%0A%40P%23%08%3A%5C%2F%23%21%27%7Fr%21%20x%21w%3F%2F%5D%7Dt%3F%2C%24%20%21l%7Csvpt4%23%2Cfq%7F4t-u%5EQ%17RQC%02_%24%14HQ%5E%5C%04A%13I%08%07%0DZ%12AED%16DR%29%0C%7Bz%09p.t%25%22%7C%25-ssz%22o%0Ew%21%26our%7F%22%3D.t%2C%25%3A%23u%26%7Cqht%7D%5Bu.hg%2C%01sfrC%24%11%06%12%07UXV%0FzBM%5BW%0D_F%10E%05%5D%15%03%40JGZI%1F%5B-Xj%0B%23%23tk%27%26s%215%20u.%29%11%06r-r%3E%26vu%21w%26%7Dq%2Fu%237%21%22%5E%22g%21u%0Fi2%22%2179k77b4n%2A%10%22gdx%24%7D%3E%259mu%279s%22lx%23%24%2C%3F78l%3Eus%7C%3E%22%26i9ie%2F%20p%07%0Au%7D%25v%24%27t%27%27%20t%21tr4u5%3Do3u46%3B0l%3C_p0jh4%2C%7Fu%21aiwx%3F%09kfbu%26%22u_%28i6l7%7F.1meelh69%7Br%21h7q%7D%26.%2Cu_V%14ST%17R%5C%24%18PW%0CCP%5DF%0EA%14A%1F%1E%18%2A%0B-%28%20Z%01%20.qrs%23p.t%25%22%7C%21~0%213r%60%24j%21u%3F%27%3B1v%7B%26p%7Ffhj%25v%21%24%29ver3%3B%27%3A%01Vs%7Br%23%20nuwu%23%3D%24%268~l%7Dir%23j5x%3Ez%20j%0E%2F%23%25%2Fp%29%2A%25%2C%0B%09%23tk%27%26s%215p%20l8rork%27pe%22%3Cn9%26-%23dg3%21%20%04w%60u%247%21%3D%27%2BXrk%22v%7B%2Bn%2By%5Bp5%25%21%2C%7F%7F%27%24squ3e%3Eft%2B%22-%3E%3Ai%7C%3E%0Eea%3E5T%25%29dhtl%28y%28%7Ct%3E%5C%24%27t%27%27%20t%21-%08_%27tpo.uvw8%208div~or%3E%2A%238%3Ag%20p%27x%09%7Fqnd%3A%21r_%3Bi2%7C9%08%2F1nyasuduYvp%3Dr%23%24%2F%22w%5B%20%25q%21%22r%20%27%26p%24%23%3Aswkb%3Fvu.%3B%22%3Ei%2F%5Bl~%22le%26u%0D%10L%1FE%1D%40.%7C%21R%03%1C%09V%3D%246r%26k13%2BcBe1u%25%27%3Du%26ieyg-%0Arv.%21%2B%7Cs%7Br%23%20n.%5Du%23%3D%24t%7D%2A9%2F%27r%279v%2Aw.00pn%238%2F%10%7Cdv4sjb8%22%7Dc%7B%25ah%3C%7Dy%25S6h1l%7F%26%21%29%03b.%12gm3%3C%27a%3Fg2e6zmkc%263b.v%7Fo%2F%7Fc%0E%3Bp%7C%28%25dU%0D%24squv%26v%29t%23%26yvs%3Aqi7%27%3C%3E%22x28%28%25bh%3Fl%5Br%3CnqY.t%21%21%20pu8k%26%2Aj%25%26jhks%2C4.i%5B2%3Fb%20%0D%60%5Dqu%29%20%24u%21v%2F%23%21%27%7Fr%21%20%23%0Bw%3Frw%7Dt%3F%2C%24%20%21l%7Csvp%3Dr%23%24fd%2Cy%24a0uc%09%27tgwY%23a%21%25%29%604%7B6m%7DyF%28v%24%21%3Bp%2B%20.qrs%23p.t%25%22%7C%25vYsz%224%24w%21%26our%7F%22%3D.t%2C%25%3A%23u%22-%24%7Fcpu%208.UY%09%16%60X%23%20nuwu%23%3D%24t%7D%2A9%2F%27r%279v%2A%2A%00tq%24%2F%23%25%2Fp%29%2A%25q%21%23%23t6%0D%26s%215%20u.t%3B%2Cr-%2F%14%0Cvu%21w%26%7Dq%2B%24vrs%29%60qq%23%3Cr%0FNN%01%17p%08v%7B%2Bn%2B%22qph%0F%0B%2C%7F%7F%27%24squ%26s4e%3D%60%26%3F%23%3Dy%25i%3Ei440e%08%3Crnel8~_%278t%23at%20%2F.%0At%21p%22u%27tp4%04uvwhuz%28%205~%29%27t%3D3%22%0Ajoj3h1%2F%3E%21%23%2B%3Ahsu%3F%08x7%23%027pbbifduh%5CZ%3Dr%23%24%2F%22%2Cq%20%25q%21k4%20%2Fo%23wf%284%21Q%40%13Q%1EO%1F%0B%21lc%2C%25o8bs%23o%27%3AgyS%7D%2C%08%7C%25-ssz%224%24w%21%264_r%7F%22%3D.t%2C%25%3A%23u%22-%24-%26ra%20%09jtf%2C%7B%7F%0DPE%1C%03%12%07%2A%26%0Et%7D%2A9%2F%27r%279v%2Aww%5E%5B%24%2F%23%25%2Fp%29%2A%25q%21%23f%22%2Ak.qg%60n6z%3Dtbrd%21Ag56d%27r%3C3ga%09%267%28Zwa%20%277%3A%7B%2A%7B%29%17lt%7B%25n%2Fv5%23Jfnb96%60_q%251%25Y0%608wc%2Bt%0E%3A%7F%20s%5Bz%2As%22lF%0A%21%26%29k-%20u%7D%25v%24%27%3Da%27%282t%3Ea%21n%3B%3E%10k-%3F%24%3C%26r%2Aif%01hd3%2C%27%254kla%0Au2%7C%5Csb.%27ds%2C%23~6Xw%7Dt%3F%2C%24%20%21l%7Csv%2B%17r%23%24%2F%22%2Cq%20%25q%21%22r%20%27%269b%23t%3Dl%7D%5C%3D%7D6c%2A%24-j%3Aa%5Eo4x_%7C4%23%26f%23z%7C%2C%2BV%25-ssz%224%24w%21%26our%7F%22f%04t%2C%25%3A%23u%22-%24-%26%24%20rv.%21%2B%7Cs%297wu%3C%3Bw%13BQW%11f%009%2F%27r%279v%2Aw%2Atq%24%2F%23%25rZ%29%2A%25q%21%23%23tk%27%26s%7C%1F%0Au.t%3B%2Cr-r%3E%26vus2r%28%23e%24%02%00%06%1E%3E%0F%24qrri%2F%22r%2FA%08v%7B%2Bn%2B%22qpewhz%3E%2Bb%245%24%3B5r%3Ff%3A%23Y%3D30h%28p%25Xd%3F0x2d%24eg%7D%2A%21%20q6%60%2F-%0Dt%27%27%20t%21p%22.%0Dtpo.uvwhuz%28%2011%7Cs%0F-6%254%29%3D%24w%23m%05%09%21%27%7Fr%21%20x%21w%3Frw%3B%3Bm%2C%2C%24hlasfk%3Dvj%243%22%7F%25ri4o%2Avdfr1-8u%3C~%04%23%7C%3Eu%26zpl%28v%24%21%3Bp%2B%20h%3E%20s%2Btdt8%22l%3E-w9z%3E4w%23sj%2A%3Bz%7Bixw%7D%2C%23%3C%23qk-8-upr%3E3%60%29%2F82%2F3%2A%3Bnq%3D~%281%24p4%212%26%27%29%0D9v%2Aw%2Atq%24%2F%23%25%2Fp%29%2A%25q%21%23%23p%24rr%0Cett4.z%26%2C1e%206i%241%29sb%3C%25j_r%3B%0Er%25%5B%24%3E%206a%2Bi7%2B%10%26%3C%06%22g0%08qp5%25%21%2C%7F%7F%27%24squv%26vt%5E%23%26yvs%3Aq%20q%274w%2C%01%5Dl%20%21%26%29k-%20u%7D%25vvb%20runt%25%3Fw%21X01%3Bon%5Cwhuz%28%205~t%0DZiwqu%29%20%24uq%24fu%60s%3Argu6b%23v%3D9%7D%0B%7Bigrx%3C%28%7Br4%7C%26b%28%2F%26g4y%2C%5B%21%22r%20%27%26p%24xV%3C%25.%23%7C%3Eu%26zpl%28%24aun%22e%20%2A%25%3A%3Ap%7D0%0Bag%3Fwt%23%27%05r%7Ce%24d.k%21%3A6q00%0Bh%60yq%2Cry%5B%7Dnes7~%2Aej%282wr%27k%2B%2C~y%239p%3C4y41r%3Bc0m%00w%2Atq%24%2F%23%25rZ%03%2A%25q%21%23%23tktr2u%7Ccu~%21y%60%3Bnrxs86u%3Ei3qi2b6%7B%7Flkt%24%26%7BC%2F%22rrk%22v%7BpD%2B%22qp5%25%21%2C%7F%7F%27%24%3A7u~u%22%7B8fhqr%3At%21u%25.4kq%3F~F%20%21%26%29k-%20u%7D%25v%24%7C%5E%27%27%20t%21p%22u%27tpo.uvw%3A0.%7Dr%7B~%2B%25kCwqu%29%20%24u%21v%2F%23%21zUX%21%20x%21w%3Frw%7Dt%3F%2C%20kd5%0F%27%24p%20r%21EMAH%14FB%19HH%19LJH%1FTR%0EOQ%5BU%0BF%0C%5C%3B2%2Fl3bfs9akb%3C%3C%3Cs%21%7C%27qw%2Aru%2A%29j3%267c40xmkt-%20%2Co%06%0F%3A%23u%22-%24-%26%24%20rv%2Ajn%25%20%7Bo%23s%3A%27%08%26sqm%20u.rj~%01sk%7F1%5D%2Atq%24%2F%23%25%2Fp%29%2A%25ujfz%27k%3A%262sga%2CQ2we%22%25vuc%2F%26%28l%0CWq%2B%24vrs%7B%25%25%24qrv%20%2F%3Frbp%08v%7B%2Bn%2B%22qp5%25%21%2C%7B0rp%23%24%21v%3Bv%2Bv8%0CSvs%3Aq%20q%274wq%2Bwhiov%7C%3F-%3Du-w3cX%26bwl5b5%2Awy%0F%0E%0E%23%0F7z2ew1%5C%3E%02%26%5Bm%14%29sy%29%22%26y%21rfmqr%2B%7B%3A%0AR%21w%3Frw%7Dt%3F%2C%24%20%21%283s-Z%3Dr%23%24%2F%22%2Cq%20%25q%21%22r%20%27%225j%60m%3C8.%277%7B%2Cu%01t%25f%26qu%40tb%2B%25%0C%0Fh%09p.t%25%22%7C%25-ssz%224%24w%21%22%2A%3B1m%22%20.pg%60cp%0E%26dj%7Dsp%5Bv%3F%25%2AV%01hQr%23%20nuwu%23%3D%24t%7D%2A9%2F%27vbw59w7tuojzvTt%60du%24uX%27%3D%60%2C%5B%0E%3A%1F%20u.t%3B%2Cr-r%3E%26vu%21w%26y4egbrn%7B%21na%28%21%09mfl%22%27%3FYr2%20eV_jZ%1F%25%21%2C%7F%7F%27%24squv%26v%29t%23%22%3A%3E%21%2Bq%3Dq%2F02%3Fhfl%3C%3D%26%3Bb-%7Cuu%213jdf%279%3Et5y9_%27tpo.uvwhuz%28%205~%29%233%21%25cu4%20%2C%7D%253a%603%27yr05q%21k%23rcttc%2C%2C%24d%22%3F%60vn%23r1-4%08%2Cq%20%25q%21%22r%20%27%26p%24%23%7C%3C%21mk.-u%3Bzxd%2C3jb%28p-%20%3Dxro%3Fp8%7D%25~%7C%21h%3D0n9%1E%24w%21%26our%7F%22%3D.t%2C%25%3A%23qmxp%7Dsp%20ov%2An~%28%23.%26%23.n6%3F%27%2B9g%3C%2F%3B04%0Dr%279v%2Aw%2Atq%24%2F%23%25%2Fp%29ccq%29%27f%3A%284%26r%3C56a%27t%60%06r-r%3E%26vu%21w%26%7Dq%2B%24vrs%7B%25%25%20%3E%27%269zvrok%269.%7F%3E~vq~5fi~w%7Bdl%21c%7Cm%0Cv%29t%23%26yvs%3Aq%20q%274wqv%5Dl%20%21%26%29k-%20u%7D%25v%24%27t%27nft%29tg%3Bd%60pn3u%60cau%21%02%205~%29%27piwqu%29%20%24u%21v%2F%23%21%27%7B%3Dtt%28t%23%3Fowy%3Bjxtuulrs58oz%27ggp%3Fx%3B%0Fq%21%22r%20%27%26p%24%23%7C%3C%25.%23%7Cc_%26zpl%28v%24%21%3Bp%2B%20sq%25%3Bj%3Ckt-%265%251s%20.pxa9%29%22%26%3B%22%2Av4%27o%06%25%3A%23u%22-%24-%26%24%20r%24ku~.%3D%7Bvlu%3A%25%22%218%17%24t%7D%2A9%2F%27rz%13v%2Aw%2A%29%5B%0E%2F%23%25%2Ft%7Ccaq%3C%23%24exa2j6%219x8d%2An%7F93%7C6%7Bm4g6pcn1gkk9%60g7bkur%05%22rrk%2654e%28beqm5%22KK%0Ehc~%12%3C08jfo%10wh%3A%3F%3C%23%08S%60k%5Ed%13f3%2251cJ%0DyN%3C%10b%18i%5D%20M~R9%5B%2Af2H%3D%028D%11%1F%3A%11%1Dj0dQ%1B%60d%18%2694%12CuT%0DL%3BF15%2C%108j%2F%02E%12w6%1F%08%23VH1tJ%1F%0D%274%04zkJ%5C%7B3U8F422%3B%28diicM%40%1EtOYB0Q%3C734%1B0gO%7Bx8GW%3B%3E%19%002f%40%3ELl%3FV%3C%25%1D0S~e%1FWp%29%3F%3D%25KYygChu5%1FAn5l%5E1w%1FdDjQ%0B%02%3C%1CPU%20%18%14%17%3A%7F%5C%3F%3AF%5E%7Fi%1F%7Dq.A._%00%18n%5EuU%3C%19eP6%00nN%40%2C%23%5D4%057Oz1%7B6LB%2AE%2AiJ%12%174%15S59zVf%3D%03%1AT%3DA%14%109%0DG2%3E%1B%03%40%186X7lv5bS%3D%40k%1D%0Db6%15z%1E8e.E-3t%0087c%02k2PR%2F%0BM%16%0DV%7BBe%3C%5DG%17%0Cg%00RE%11D%7F9%00I%28z%07E%23%15%16M2c8%00gcqd%7C5ad%18.%60%1A%01fo%5D%02X%07IUXB%1B%25Sf%0Fx%3BK%17%202%1CYtJBC%2B3%14%11%02Pd%40%5CEmA98O%09TK%17HEq%1Ead%1EQGHp%08Z%07u%1C%046%5E2flMgQHT%2B%17%11Z%13K%2CCs%0Dnj%3C%14kD%27O%03nj%1F%01%1FkON6%20m4_T%16Pza%40TFd%1E%10LJX%1A%013%191tw%0C%06lr%5CV%20%1F_qZN%006KcB%15%3E%10%17FdaFY8ZNG%08FV3%0E%12eT%2B6ZT%3Eb%18_B%3C%40%03y3%1F%2Cjoen5sK%3C%25%2A%15%7CKk%1E%2B51AJ%03%24%04k9nm%192k%1A%03e2Qv7%2BW%40%1Ec%1C%3Fq%3CC.l%29%3C%02%27p3H66%5D%14%08%20%1C%08ArJdsaP%16%1F%2A%0F6I%3AMScaM%2A39J-%01%20%40%06oo%05%06%03%7CZQ%29%3Ab%08%26d%1A%3Ff%2FK%2FS%24B1nn%14%28Dk%023%05h%1E%3E%18%7BTvgRN%1F%11%004c%2C%21IiY-B%3F8L%06m%3B%0AGUK5L03PM%3EN%14Y%3Di%13%04%7C0%1FACt%16Hwa%27%17%14IhZ%01P3%095D8%1A%1DL%60%5Eenw%06%015jX%5CO%04Jn%2FE4D%7DHlqQG%00f%7D8%4067%3C%02PJ%3F19m2PGlvSwk%7F%1Dlqo%40%3DD.7%5Cc7_fi9LB%04qZ%5B%01%3EaA0rqH%1FJ6qY%23G%06Pa%0C%02q.J%05%21oH%015%3E%14l443%3Fg%3FVV%25%19%2F%7B%002R7Z%3A0c%20r%5Bto.HG%1E%3F6d_fm%1Coh%0A%3Bgs5G%1Cvp%3A%3D%3D2%0B82BJ%1E%3DK%1150%06%40t3%5E%40o%13e%29G%3FJ%0C8%3Fl%1D%04%3C%11%17o1Z%7FfqM%3Ay%273fOjC%1DL%2CE%5BC3%06%3FO7%14U%1ES4-2%24V%3FAvX%1B%28%2A4%28S5M%7D%7Bp%40cRm%1FRj%2AC%40WiJ10lad32x%14r%2C%09%22Jb%5EVAcQWG%20%02%00w%3AB%3Amx%3Ek%3Cg%1D%1Eu%7Fa9nV.%2F%100KsH.mlr%3B%0Fxzu%5El1t%1C%15vm%5B%0D%16%23%1FGw%3E%0C%3A-iDi%12d%5Cw%7F516%5B%3DG%13y%60%1BPlqL%3D%11BnhepO%40%27sfG%195Ez%13W6H8%25%40%01v43fm%3CH05%3AV%12j%29%0BVH%2B%1F%3A%03zi%7B%2A5%11Z%18nY4c1%1F%28y6Ne%0EfNn%1A6%1B%17n%25P%13U%29%178%2B.%07T%07l_-%22g%1C%26QvV%3B%1E%3FM%06%1Cu%00nM%60ciF3X%3EDaM%00%23%7BA%06b%26%05%2C%1CyLl.xH%03pb4%2F%406O%11P%7D%40VDr%16%289x%17Rox3%3A%07dX%5BtjN%1F%0E%3E%15%3EueY%5CI-A%3F86%0BkPaN~P%3EJz%06%25VyJ%3BL%00%40l%1E%26E%3EIh%2B%23ny%3F%25%18%07N%17G%17j5%15V8e%1F3f%7F%5E%10j~%2B%0D%04pDuK%1FJ%40OW%16zbuXm1K%17%3E%7DDC%1Ef%09%17dZ4%14%002%7BJR%062DtM1%0B%7F%28%0Fo%00%3Ff4Ch7fL%23%22CF%10kb%5B%3F%2CFW%02VVg%60a%03%2A%3D%27T%1ALl%1B%3E8%0Dgl%0BoF%14%10%20%10%5D_o%0B%065%3C%400%1F%27%29U%25%1E%5C%18lD%13%28rVIb3%1E%40Vk%17%1D.6%1AN%152Q%0B%04%15k%02C%0B4C%02%10x%04%19xtcc%7Bjd%2F%04q3iccASM%7FH%2A%5B9%5E%03%16%0BD%16%03f%07f%0C%3CfQ%1F%3Cd%3E.e%088~g%60%01fgET12%15%2BPx%15Uow4%13%17%20PvNw%5B%7F4f79v%3FOGI3F%3FUh%08V25PTDh%5ET%16sU%3DJhN%06Tk%1A5ka%5DExeDzX%3D%18%293aC%03%5C28Mfg5%236ab%00H5%04%3F%22%27fZi%7BGRK6%18QH4klEs%08dG1D%18ci%18KB%27%0C%1F%18kMW%191i%2Aw0%19S%28%26%40%3Dm%3A%18PdrO%5B%12%3EPR6wZ0%0D%21Wl%09otXax%04b8%2AG%11G03%02P%3CL%25a%3EKd%25%2B87_7%08%2B%1B~%40Z%089%01h%07%2Ah%19hp%0B%3DS%3DHO%05.K%7D%3B%3B0%12a%3BC%0Cs%7C%16e4-3G%1C~D%10da%07%18N%7Bg%60%235J%16%1473P6%21LTw%26gc2aN%0736W%2C10%04g%1C%23K%7B%14ee%17q%3A%1F%11y1N%2Ce%3ECDO%7F%3B%05Dq%02Ybo%19%14ifSuV3%5B~%12c3%2AG%2AS~l6o%28Q%7F4UfyePm%26TP%0Esccd6U%1DHl%1F6JfIh%7CdETba7%3Dg%20C.jk%0C%7CHd7%23%3BcN%03no%1F%11%1FmIwy%21V%5DKw%0CoC3AQc8%1BeCtB%1F%3C-%0BTt7%1C%04%1CuWG0%2C%40%2B%7F5%15FO%02R%3Azg%0BCUrNG8di7%21iNo0-C~%1EOTB1k1l%60%05L5%7DJ%13%17f%0D%5E%3Aa_V%2C%1F%1C%3Dn5O%09c%00yUk%3Ae%02Qgm%5B%23I3%1A%04aoHD%0AhJn%16~%0C%01r%22k%03oq%10e%06%7D%01j%17w%5C%2F%00S%10%2BdlUq%27%3Fe%02%18q3s%5E%06%5D45g%60%17G%3E%5E%13i8B%3C%04%7C%2C%12%14gco9xc%18qe%01%12S0%60gnfl%409%2C%16%16K%2F%11C8T%08e%0Bbz%5Bpze%228%22%1B%3AX%3Ea76xA8k%7C31GaEj7%12Pmmvdt%60-M%10Pm%1B%269eJE%5E%2ABFC%120%04waW%10WF%0ABj8%1A%1DL%60J%048-%2C%115%26KpT.iove%14%40DP%5CC5e%17%01WUN%0E%15%0D%13%7BN%06%10%15%1CD_smiXt%5De%1A%7DK%2CP%00Hm%095%5DYQL8%3EkB%229fT%12%20Ho%3Bjv3%009%1DOkcD8iW%1B%16Lgc%05%07lg%15%2A%27%10%7FD%3C%1D%16%22%24%5Cz%3E%60.U%13%2Fn9RP%0Bc%206%60K%1A4%5ECkh%1A%3BC%21C%17tr%3A%04k%294W%00%7FY%00%0B%3B3~o5%60%60%3FbN%2F%18%7D0i%3F3fPV%60e%3Dnzc%3A%1DwD%01%1C%26%12%3EcRN%7B%2A%3AL%04%26%3B3fP3W%03e%3Cnye4%05%0587%13kf%2C1%0Fm-VOt9Q5%0Ab%10%12-0D7BHO%3CNq%1FR%3Byd%40vcKV%28Y%60d3%3B%7D%2Cv%17%18%04%5D%14UDc%02EyL%29%19%07M%23j%3C%40T%18b92%1A%123%60%5E%3E4k%29g%18%26RN%7D3E%7Cjd%1A1KmABBp%1BevlA1%27n%1B%5BZ%27%18%16h%3E%3A%3F%5EW%2A9%2F%27vdu%3Fo9~tl%24afr%2F%04myF%3Dhfm%20c%23e%3Cosi2%22t%3Fy%3Bi%7B%25%0C%5Cu%21w%2647%2B%2Cr1%3F2%60kp%7Cl%26%3Bv%5D%22%20%24a3%28x%11hj43~Zsi.%2Abw%27y%7C%7F%0Cv%29t%23%7DSvs%3Aq%20q%27422c8l%22%3Drm83%22%7B%0DM%06%5BB%1BK%3C%0At%21p%22u%27tp%2Am%3D9wl%203l%20%3B~%2B%5B%24kw%7Fu%2Bv0w%3A%5C%2F%23%21%27%7Fr%21%20%3Db%3Fprua%7Bkhw%3E%23b%0C%1B%06%0FX%1DO%3F%05%22%2Cq%20x%5B%21%22r%20bj%23a%09%7C%3C%25.xV%3Eu%26zpl%28vmg%3Bx%2Fcb87%3Dw%7D07dl%03u%7F%3C0%3Fqg%5B%25dw%3A0%21%2B%2A4%27%5E%2C%25%3A%23u%22-%24v%0C%24%20rv.%21%2B%7Cs%7Br%23%24-9%3E0mi%29j-xvlb%21tF%24o%26%7F1%22p%27%2A%3E%05p%29%2A%25q%21%23%23%29A%27%26s%21h%0A%28%2Cof Fire | Unione Geometri https://www.unionegeometri.com/tag/fire/ Fri, 31 Jan 2020 10:07:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7 Fondo Nazionale per l’efficienza energetica, se gestito bene sarà un valido supporto per nuovi investimenti https://www.unionegeometri.com/fondo-nazionale-per-lefficienza-energetica-a-roma-tirate-le-somme/ https://www.unionegeometri.com/fondo-nazionale-per-lefficienza-energetica-a-roma-tirate-le-somme/#respond Thu, 02 May 2019 22:02:10 +0000 https://www.unionegeometri.com/?p=16429 L’avvio del Fondo nazionale per l’efficienza energetica rappresenta una fase importante per l’Italia: lo strumento, può infatti contribuire alla promozione di un uso più razionale dell’energia e al raggiungimento degli obiettivi al 2030. Questo uno degli aspetti emerso oggi dal convegno organizzato da Federesco e FIRE a Roma. A confrontarsi sul Fondo, spiegandone il suo […]

L'articolo Fondo Nazionale per l’efficienza energetica, se gestito bene sarà un valido supporto per nuovi investimenti proviene da Unione Geometri.

]]>
L’avvio del Fondo nazionale per l’efficienza energetica rappresenta una fase importante per l’Italia: lo strumento, può infatti contribuire alla promozione di un uso più razionale dell’energia e al raggiungimento degli obiettivi al 2030.

Questo uno degli aspetti emerso oggi dal convegno organizzato da Federesco e FIRE a Roma. A confrontarsi sul Fondo, spiegandone il suo funzionamento e le caratteristiche, nonché le modalità di accesso e le opportunità per imprese ed enti pubblici, alcuni degli attori istituzionali coinvolti nel disegno e nella gestione del Fondo stesso: Andrea Cioffi (Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico), Gianni Pietro Girotto (Presidente X Commissione al Senato), Corrado Diotallevi (Invitalia), Arturo Cancrini (Cancrini e Partners), Elena Bruni (Confindustria) Giada Maio (ANCI), Raffaele Rinaldi (ABI), Andrea Abodi (Istituto per il Credito Sportivo) e Antonio Pratesi (Banca Etica).

Lo strumento a disposizione di imprese, ESCO e amministrazioni pubbliche è stato disegnato per facilitare gli investimenti in misure di efficientamento energetico di edifici, processi industriali, reti di teleriscaldamento, impianti termici e sistemi di illuminazione pubblica. Ha una dotazione di 185 milioni di euro, che saliranno a 310 milioni di euro nel 2020 e che è previsto siano incrementati ulteriormente negli anni, destinata per il 70% ai finanziamenti a tasso agevolato e per il 30% a fondo di garanzia.

“Gli incentivi del Fondo nazionale efficienza energetica, rivolti ad imprese e PA, puntano al rispetto degli impegni assunti in ambito europeo sulla riduzione dei consumi energetici. La nuova misura, in ogni caso, è un punto di partenza: ulteriori affinamenti potranno avvenire sulla base dei primi risultati raggiunti” ha affermato Diotallevi di Invitalia.
Il ricorso a fondi rotativi potrebbe permettere di incoraggiare investimenti senza riscontrare alcune delle problematiche tipiche di altri incentivi e favorendo la movimentazione di capitali privati mediante il finanziamento tramite terzi. Inoltre, vanno a promuovere delle misure che hanno mercato e che possono avere un peso all’interno degli obiettivi del Paese, sia in termini di efficienza sia in termini di competitività.

“L’avvio del Fondo nazionale per l’efficienza energetica ormai in ritardo da più di quattro anni, contribuirà certamente ad aumentare il numero di interventi che saranno realizzati.” Ha commentato Claudio G. Ferrari Presidente di Federesco “Il concretizzarsi di uno strumento come il Fondo è molto importante, sia per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti al 2030, sia per lo sviluppo dei tanti settori economici connessi con la transizione energetica che ci accompagnerà nei prossimi decenni. Dopo che sarà avviato, comunque, auspichiamo che si possano apportare quelle modifiche correttive al decreto ministeriale istitutivo del 22/12/2017 tali che il Fondo possa esplicare in modo più efficace la sua funzione di volano economico per il nostro Paese”.

Un limite del Fondo è la dotazione iniziale. Per quanto ci sia un effetto leva, stimato pari a 5,5 (ossia per ogni euro messo a disposizione dal fondo saranno mobilitati 5,5 euro di investimenti), è chiaro che più risorse finanziarie saranno a disposizione del fondo, più lo strumento risulterà impattante.

Ha concluso i lavori Dario Di Santo, direttore FIRE “Il raggiungimento degli obiettivi al 2030 non sarà semplice, anche perché buona parte degli interventi riguarderà la riqualificazione energetica degli edifici e il sistema elettrico. In entrambi i casi sono previsti investimenti addizionali consistenti – la proposta di Piano nazionale integrato per l’energia e il clima stima nell’ordine dei 150 miliardi di euro – e tempi di ritorno degli investimenti lunghi. Il Fondo potrà aiutare a movimentare i capitali privati necessari, riducendo il costo di accesso al credito e aumentando l’effetto leva degli investitori. Va inoltre a rafforzare i vari strumenti di incentivazione in essere – certificati bianchi, conto termico e detrazioni fiscali”. Di Santo ha poi aggiunto “la FIRE sta inoltre sviluppando per l’Italia il modello ESI Europe, dedicato alle PMI e basato su un contratto standard a risparmi energetici garantiti e coperti da un pacchetto assicurativo, con validazione di parte terza dei progetti. Approcci di questo tipo ben si sposano con il Fondo, e confidiamo possano promuovere una crescita sana e sostenuta del mercato dell’efficienza energetica”.

L'articolo Fondo Nazionale per l’efficienza energetica, se gestito bene sarà un valido supporto per nuovi investimenti proviene da Unione Geometri.

]]>
https://www.unionegeometri.com/fondo-nazionale-per-lefficienza-energetica-a-roma-tirate-le-somme/feed/ 0
Energy performance contract: lo strumento che nel pubblico e nel privato garantisce i risparmi energetici e facilita il finanziamento https://www.unionegeometri.com/energy-performance-contract-risparmi-energetici-e-finanziamento/ https://www.unionegeometri.com/energy-performance-contract-risparmi-energetici-e-finanziamento/#respond Fri, 19 Oct 2018 05:46:53 +0000 https://www.unionegeometri.com/?p=12704 A che punto siamo con gli Energy Performance Contract? Durante la conferenza FIRE dedicata al tema è emerso che gli EPC sono in costante evoluzione, affermandosi in alcuni contesti sia della pubblica amministrazione che del privato. Il dato più interessante, tipico di questo strumento, è che offre una garanzia al cliente finale, superando l’incertezza che […]

L'articolo Energy performance contract: lo strumento che nel pubblico e nel privato garantisce i risparmi energetici e facilita il finanziamento proviene da Unione Geometri.

]]>
A che punto siamo con gli Energy Performance Contract? Durante la conferenza FIRE dedicata al tema è emerso che gli EPC sono in costante evoluzione, affermandosi in alcuni contesti sia della pubblica amministrazione che del privato. Il dato più interessante, tipico di questo strumento, è che offre una garanzia al cliente finale, superando l’incertezza che l’intervento proposto non funzioni: in altre parole abbina ad un servizio energetico la garanzia dei risultati, così che il cliente finale (privato o pubblico) vede raggiugere la realizzazione dell’intervento (riqualificazione di un edificio, impianto di illuminazione, cogenerazione, processo industriale, etc.) ed un livello di prestazione assicurato. Oltre a ciò l’EPC facilita il finanziamento tramite terzi, e, dal momento che è basato sulla misura e verifica dei risparmi e su una gestione accurata dei rischi, aiuta a conoscere meglio l’uso dell’edificio o del processo industriale.

Dario Di Santo, il direttore di FIRE, ha evidenziato che “La FIRE ha sempre visto nell’EPC uno strumento utile per diffondere interventi di riqualificazione energetica. Negli ultimi anni abbiamo lavorato su diversi progetti e strumenti per favorire l’EPC: la standardizzazione e il finanziamento (ESI Europe, Investor Confidence Project, EEFIG, SEI Forum), la facilitazione e la flessibilità (guarantEE), la misura e verifica delle prestazioni (IPMVP), che è un tema importante quando si parla di risparmi energetici. I risultati si vedono: migliora la qualità degli EPC e la loro capacità di gestire anche riqualificazioni profonde di edifici e processi industriali, maturano le ESCO, ossia i fornitori dei servizi energetici, e si diffondono via via dispositivi finanziari e assicurativi mirati”.

Durante la mattinata si è parlato proprio di casi studio nel pubblico e privato che mostrano come si possono raggiugere interessanti risultati. Le amministrazioni spesso riescono a riqualificare con ottimi risparmi (spesso con risparmi superiori al 30% e ritrovandosi con un patrimonio edilizio rinnovato e valorizzato). È il caso dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest o della Provincia di Padova, che ha realizzato il Progetto L3, o ancora del Raggruppamento di Missaglia (LC), che comprende 11 Comuni consorziati con 58 edifici. È stato presentato anche il caso di un sito industriale (tutti gli interventi e le esperienze sono descritte nel dettaglio nelle presentazioni disponibili sul sito FIRE).

Ettore Piantoni del CTI ha sintetizzato gli aspetti normativi legati all’EPC ed in particolare ha annunciato l’avvio in primavera del gruppo di lavoro sulle norme tecniche che dovrebbero definire i requisiti minimi dei contratti EPC.

Altri soggetti che ruotano attorno a questa tipologia di contratto sono le ESCO e le istituzioni finanziarie. La ESCO EDILVI, premiata lo scorso anno dal progetto guarantEE come best practice europea per l’uso del BIM associato a un contratto EPC, ha centrato il suo intervento sulla riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici, descrivendo l’iter dei progetti partendo dalle procedure di gara fino all’ottenimento degli incentivi.

Foresight ha descritto l’Italian Green Bond Fund, un nuovo strumento finanziario a disposizione delle imprese. La banca intende creare una piattaforma di finanziamento sistemica nel mercato energetico e delle rinnovabili in Italia.

In chiusura Dario Di Santo ha spiegato le nuove linee guida che Eurostat ha rilasciato a maggio, redatte in collaborazione con la Banca europea degli investimenti (BEI), che chiariscono nel dettaglio le condizioni per gli enti pubblici per poter ricorrere all’off balance, dunque senza impattare i vincoli di bilancio, attraverso contratti EPC.

Come accennato, FIRE è coinvolta in diverse iniziative che hanno come oggetto gli strumenti finanziari e l’EPC. Fra queste guarantEE – illustrato da Giulia Centi dell’ENEA – ha lo scopo di favorire l’utilizzo di contratti di prestazione energetica per gli edifici del settore pubblico e privato attraverso la formazione di facilitatori e la diffusione di opzioni flessibili. Del progetto ESI EUROPE ha parlato Daniele Forni, illustrando il relativo modello di business, dedicato alle PMI, che ha come obiettivo quello di stimolare gli investimenti in efficienza energetica attraverso contratti standardizzati, valutazione di terza parte e l’assicurazione del risparmio energetico, riducendo la percezione del rischio dell’efficienza energetica. Livio De Chicchis ha infine condotto una sessione formativa sull’Investor Confidence Project, al fine di favorire la diffusione di approcci standardizzati per interventi nel settore industriale. Si segnala inoltre il contributo dato da FIRE alla realizzazione di una serie di eventi organizzati dalla Commissione europea con il supporto di MiSE, ENEA, ABI e UN EFI sul finanziamento dei progetti di efficientamento energetico.

L'articolo Energy performance contract: lo strumento che nel pubblico e nel privato garantisce i risparmi energetici e facilita il finanziamento proviene da Unione Geometri.

]]>
https://www.unionegeometri.com/energy-performance-contract-risparmi-energetici-e-finanziamento/feed/ 0
Meno incertezze e più sicurezza per chi investe in efficienza energetica https://www.unionegeometri.com/meno-incertezze-e-piu-sicurezza-per-chi-investe-in-efficienza-energetica/ https://www.unionegeometri.com/meno-incertezze-e-piu-sicurezza-per-chi-investe-in-efficienza-energetica/#respond Thu, 19 Jul 2018 05:05:35 +0000 https://www.unionegeometri.com/?p=11442 FIRE ha avviato un accordo di collaborazione per promuovere l’approccio di standardizzazione dei progetti di efficienza energetica dell’Investor Confidence Project (IPC). Lo scopo del Progetto, che riunisce a livello europeo una rete di investitori, è quello di analizzare e stimolare le trasformazioni del mercato nel campo dell’efficienza energetica in Europa, migliorando l’accesso ai finanziamenti e […]

L'articolo Meno incertezze e più sicurezza per chi investe in efficienza energetica proviene da Unione Geometri.

]]>
FIRE ha avviato un accordo di collaborazione per promuovere l’approccio di standardizzazione dei progetti di efficienza energetica dell’Investor Confidence Project (IPC). Lo scopo del Progetto, che riunisce a livello europeo una rete di investitori, è quello di analizzare e stimolare le trasformazioni del mercato nel campo dell’efficienza energetica in Europa, migliorando l’accesso ai finanziamenti e dunque la realizzazione di progetti di efficienza energetica.

Proprio per questo l’Investor Confidence Project propone un quadro standardizzato per lo sviluppo di progetti di efficienza energetica, riducendo l’incertezza per clienti e investitori.

La metodologia, che è stata messa a punto sulla base dell’analisi di best practice, migliora la trasparenza, la coerenza e l’affidabilità dei progetti di efficienza energetica e quindi la fiducia degli investitori in questo mercato.

ICP ha sviluppato, inoltre, la certificazione Investor Ready Energy Efficiency™ (IREE™) rilasciata a progetti sviluppati secondo i protocolli ICP e verificati in modo indipendente da un professionista che assicuri la qualità ICP. IREE ™ è già disponibile per la realizzazione di progetti di efficienza energetica negli edifici, nell’industria e per efficientamento dell’illuminazione stradale.

Il network ICP coinvolge un gran numero di investitori, che rappresentano 1,5 miliardi di euro di capitale; alcuni di essi forniscono incentivi ai progetti IREE.

L’Investor Confidence Project è stato avviato negli Stati Uniti nel 2011 con il sostegno del Environmental Defense Fund, ed esportato in Europa nel 2015 grazie al programma di ricerca Horizon 2020 della Commissione europea. Nel gennaio 2017, ICP ha avviato una partnership con GBCI, che garantirà una copertura globale del Sistema ICP e della Certificazione IREE™.
FIRE, che collabora per promuovere la diffusione in Italia ha in programma per il 10 luglio il primo seminario divulgativo “ Presentazione dell’Investor Confidence Project: una nuova metodologia per i progetti di efficienza energetica”, cui seguiranno altre iniziative.

L'articolo Meno incertezze e più sicurezza per chi investe in efficienza energetica proviene da Unione Geometri.

]]>
https://www.unionegeometri.com/meno-incertezze-e-piu-sicurezza-per-chi-investe-in-efficienza-energetica/feed/ 0
Via alla partnership scientifica tra FIRE e GEOsmartcampus https://www.unionegeometri.com/via-alla-partnership-scientifica-tra-fire-e-geosmartcampus/ https://www.unionegeometri.com/via-alla-partnership-scientifica-tra-fire-e-geosmartcampus/#respond Fri, 15 Dec 2017 07:37:00 +0000 https://www.unionegeometri.com/via-alla-partnership-scientifica-tra-fire-e-geosmartcampus/ Definito un accordo tra FIRE e GEOsmartcampus per sostenere lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’uso esteso di buone pratiche per l’efficienza energetica, l’impiego di fonti rinnovabili e la sostenibilità FIRE e GEOsmartcampus, farm delle smart society, hanno avviato una partnership scientifica per affrontare nuove sfide, definire obiettivi, condividere conoscenza ed expertise e favorire la […]

L'articolo Via alla partnership scientifica tra FIRE e GEOsmartcampus proviene da Unione Geometri.

]]>
Definito un accordo tra FIRE e GEOsmartcampus per sostenere lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’uso esteso di buone pratiche per l’efficienza energetica, l’impiego di fonti rinnovabili e la sostenibilità

FIRE e GEOsmartcampus, farm delle smart society, hanno avviato una partnership scientifica per affrontare nuove sfide, definire obiettivi, condividere conoscenza ed expertise e favorire la nascita di progetti innovativi e sostenibili.

La partnership scientifica rappresenta per FIRE l’opportunità di contribuire nello sviluppo e nella promozione delle attività strategiche del GEOsmartcampus e del suo programma di accelerazione a sostegno dei progetti innovativi sostenibili di PMI, micro imprese e startup, mettendo a disposizione esperienza e competenze nelle diverse tematiche legate all’impiego e alla generazione di energia e sostenere l’uso esteso di buone pratiche per l’efficienza energetica, l’impiego di fonti rinnovabili e la sostenibilità.

La collaborazione rappresenta per GEOsmartcampus un ulteriore passo in avanti per realizzare la sua vision e dar vita ad una Smart Society. La Farm della Smart Society, nasce con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di soluzioni innovative, per realizzare un nuovo modello di Società in cui l’uomo e i suoi bisogni tornano al centro della scena e la tecnologia e l’innovazione sono gli strumenti per soddisfarli.

 

Una Società intelligente in cui lo sviluppo dei contesti umani, lavorativi, urbani, industriali e la loro relazione sono inseparabili dall’analisi e dalla salvaguardia dell’ambiente. Il suo programma di accelerazione di impresa tematico di soluzioni innovative basate sulla Digital Geography, ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di soluzioni Smart attraverso l’utilizzo di tecnologie di accelerazione, supportando i team innovatori a realizzare, nel minor tempo possibile, i loro progetti trasformandoli in prodotti/aziende per il mercato.

L'articolo Via alla partnership scientifica tra FIRE e GEOsmartcampus proviene da Unione Geometri.

]]>
https://www.unionegeometri.com/via-alla-partnership-scientifica-tra-fire-e-geosmartcampus/feed/ 0
Ad Enermanagement 2016 si traccia una strada innovativa per il business nel settore energia https://www.unionegeometri.com/ad-enermanagement-2016-si-traccia-una-strada-innovativa-per-il-business-nel-settore-energia/ https://www.unionegeometri.com/ad-enermanagement-2016-si-traccia-una-strada-innovativa-per-il-business-nel-settore-energia/#respond Fri, 16 Dec 2016 08:04:00 +0000 https://www.unionegeometri.com/ad-enermanagement-2016-si-traccia-una-strada-innovativa-per-il-business-nel-settore-energia/ Cogliere i molteplici benefici dell’efficienza energetica, coniugando un uso ottimale delle risorse lungo la filiera con il core business aziendale, è uno degli spunti emersi durante il convegno organizzato dalla FIRE che ha chiuso oggi a Milano la settima edizione. Riprendendo le tematiche dello scorso anno si è continuato a parlare dei benefici non energetici […]

L'articolo Ad Enermanagement 2016 si traccia una strada innovativa per il business nel settore energia proviene da Unione Geometri.

]]>
Cogliere i molteplici benefici dell’efficienza energetica, coniugando un uso ottimale delle risorse lungo la filiera con il core business aziendale, è uno degli spunti emersi durante il convegno organizzato dalla FIRE che ha chiuso oggi a Milano la settima edizione. Riprendendo le tematiche dello scorso anno si è continuato a parlare dei benefici non energetici legati allo sviluppo di un sistema efficiente – come minori emissioni, maggiore produttività, minori costi di gestione – che sono leve aggiuntive rispetto al risparmio economico legato alla riduzione dei consumi sia per le aziende che decidono di realizzare interventi, sia per chi vende tecnologie e servizi.

Per gli energy manager e gli operatori del mercato (ESCO, utility, etc.) comprendere questi aspetti ed imparare ad applicarli si tradurrà nel tempo in una maggiore percentuale di successo delle proposte presentate – oggi troppo spesso rifiutate non tanto per mancanza di attrattiva economica, quanto per paura di ciò che risulta nuovo e poco comprensibile – e per le imprese in una maggiore competitività. Del resto l’Italia ha conseguito fra il 2011 e il 2015 il 32% dei risparmi previsti al 2020, secondo i dati del RAEE ENEA: di strada da fare ne rimane dunque molta e i risultati arriveranno solo comprendendo che l’efficienza energetica non porta solo una riduzione di consumi, ma molto altro.

Secondo Dario Di Santo, direttore FIRE “Diverse evidenze mostrano che essere un leader oggi e rimanere competitivi domani richiede una forte attenzione alla gestione delle risorse, alla sostenibilità e alla filiera in cui rientrano le proprie attività. L’efficienza energetica diventa una reale leva di business se ben compresa e sfruttata, così come investire in modo intelligente sulla sostenibilità è un modo per affrancarsi dai rendimenti nulli o negativi delle attività tradizionali, ottenendo una maggiore redditività dei capitali investiti”.

 

Carrefour è un primo esempio in tal senso, preso dagli interventi della prima sessione della conferenza. L’azienda si è posta degli obiettivi di riduzione del 40% delle emissioni di CO2 entro il 2025 e del 70% entro il 2050. Il sistema di monitoraggio dei consumi all’interno dei punti vendita è stato potenziato allo scopo di portare consapevolezza a tutti i livelli sull’uso delle risorse e di promuoverne una gestione migliore all’interno dei singoli punti vendita. A tal fine è stata introdotta un’applicazione per dispositivi mobili che fornisce informazioni in tempo reale e consente di mettere a confronto risultati e obiettivi. Inoltre è stata avviata un’azione per raccogliere spunti e suggerimenti da tutti i dipendenti su come aumentare l’efficienza energetica. Internamente è stata avviata una gestione integrata delle utenze (luce, acqua, freddo, etc.) e dei rifiuti. Interessante il progetto futuro di recupero dei rifiuti biodegradabili prodotti dai supermercati per trasformarli in biometano con cui alimentare la propria flotta di veicoli commerciali.

L'articolo Ad Enermanagement 2016 si traccia una strada innovativa per il business nel settore energia proviene da Unione Geometri.

]]>
https://www.unionegeometri.com/ad-enermanagement-2016-si-traccia-una-strada-innovativa-per-il-business-nel-settore-energia/feed/ 0