Nuovo modello per la dichiarazione di successione
Agenzia delle Entrate introduce un nuovo modello per la dichiarazione di successione, rivoluzionando l'autoliquidazione dell'imposta e semplificando le procedure per i contribuenti.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 13 febbraio 2025 il provvedimento n. 47335, attuando le disposizioni del Decreto Legislativo n. 139/2024 in materia di imposta di successione. Questo decreto, parte del piano di riforma fiscale riguardante i tributi indiretti esclusa l’IVA, apporta significative modifiche all’imposta di registro, all’imposta sulle successioni e donazioni, al bollo e ai servizi ipotecari e catastali.
Agenzia delle Entrate introduce un nuovo modello per la dichiarazione di successione, rivoluzionando l’autoliquidazione dell’imposta e semplificando le procedure per i contribuenti.
Il nuovo modello di dichiarazione di successione e le relative istruzioni sono stati aggiornati per consentire ai contribuenti di procedere autonomamente all’autoliquidazione dell’imposta, funzione precedentemente gestita dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate. È stata introdotta una sezione specifica nel quadro EF della dichiarazione, dedicata alla liquidazione del tributo e alla gestione delle modalità di pagamento.
Riorganizzazione dei quadri dichiarativi
Il quadro EI, che contiene le dichiarazioni sostitutive di atto notorio necessarie per le volture catastali in casi di “passaggi senza atti legali” e “discordanza dati intestatario” degli immobili, è stato ristrutturato. Le modifiche al modello di dichiarazione di successione e alla domanda di volture catastali, insieme alle istruzioni correlate, sono dettagliate nell’allegato 1 del provvedimento. Le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati sono invece illustrate nell’allegato 2.
Trust e imposte ipocatastali
Per quanto riguarda la tassazione dei trust istituiti per testamento, è stata introdotta una imposta ipocatastale in misura fissa. Inoltre, i contribuenti possono optare per l’autoliquidazione dell’imposta di successione al momento della presentazione della dichiarazione, anziché al momento del trasferimento effettivo dei beni e diritti ai beneficiari finali.
Tributi speciali e servizi ipotecari e catastali
Sono state implementate nuove modalità di tassazione per i tributi speciali relativi ai servizi ipotecari e catastali, nonché per la richiesta di “Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione”.
Autoliquidazione e pagamento dell’imposta di successione
Dal 1° gennaio 2025, con l’entrata in vigore del Dlgs n. 139/2024, il processo di liquidazione dell’imposta di successione ha subito cambiamenti rilevanti. Ora, l’imposta è calcolata e versata direttamente dai soggetti obbligati, basandosi sulla dichiarazione di successione presentata. L’Agenzia delle Entrate mantiene il compito di controllare l’esattezza del calcolo e del versamento effettuato dal contribuente.
In caso di presentazione di una dichiarazione sostitutiva o integrativa, è prevista una nuova autoliquidazione, con il versamento da effettuarsi entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione.
Il contribuente ha la possibilità di pagare l’imposta autoliquidata versando almeno il 20% entro 90 giorni, e il restante importo in 8 rate trimestrali o fino a un massimo di 12 rate trimestrali, a seconda dell’ammontare dovuto.
Pagamento tardivo delle imposte
Per quanto concerne il pagamento tardivo dell’imposta di successione, delle imposte ipocatastali e degli altri tributi autoliquidati, sono state integrate le disposizioni del Dlgs n. 87/2024. Queste misure mirano a razionalizzare e migliorare la proporzionalità del sistema sanzionatorio tributario, offrendo un quadro più chiaro e strutturato per i contribuenti inadempienti.
Queste modifiche rappresentano un passo significativo verso la semplificazione e l’efficienza nel campo delle successioni, offrendo ai contribuenti strumenti più diretti per la gestione delle proprie obbligazioni fiscali.
Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.