Gli asset vincenti di un geometra: imprenditorialità e conoscenza
Il sostegno alla categoria verso l'equiparazione dei professionisti alle PMI e l'apertura dei bandi regionali alle misure economiche dedicate si è rivelata un'intuizione vincente. In un'intervista pubblicata da Italia Oggi al Segretario CNGeGL Ezio Piantedosi il focus sui risultati e l'anticipazione sulla road map 2017 CNGeGL che, allo studio, ha già nuove misure per supportare lo sviluppo del business

Ezio Piantedosi, Segretario Nazionale, coordina le attività di supporto strategico fornite dal CNGeGL a Collegi e iscritti per concorrere all’assegnazione dei bandi UE. Sua l’intuizione, già nel 2014, di mettere in rete gli organismi nazionali e territoriali della Categoria per rendere strutturale l’interlocuzione con Regioni ed Enti locali. Un risultato concreto è l’aggiudicazione del bando “L’Impresa futura tra internazionalizzazione e innovazione” da parte dei Collegi Provinciali dei Geometri e Geometri Laureati di Venezia e Rovigo, con il supporto della Fondazione Geometri Collegio Venezia quale partner operativo (in raggruppamento temporaneo) e il partenariato di rete della Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare. Il budget approvato è di circa 145 mila euro.
Segretario Piantedosi, che valore assegna al risultato?
E’ la conferma che la scommessa del CNGeGL di valorizzare asset quali l’imprenditorialità e la conoscenza è vincente. Ed è significativo che il focus del progetto sia l’investimento sul capitale umano: lo sviluppo di competenze e conoscenze quali presupposti per l’evoluzione della professione è la filosofia che sottende alle iniziative formative della Categoria.
In che modo il CNGeGL ha supportato i Collegi veneti?
Prevalentemente con contributi metodologici e operativi: le nostre risorse hanno redatto l’abstract di progetto, definendo l’analisi del contesto e gli obiettivi, integrando con documenti ufficiali della Commissione Europea e fonti di carattere sociologico. Si è proceduto, inoltre, alla verifica e al completamento dei moduli di adesione dei geometri professionisti coinvolti.
Cosa prevede la road map 2017?
Il CNGeGL proseguirà nell’attività di censimento e pubblicazione dei bandi; inoltre, sono allo studio misure per supportare lo sviluppo del business, sempre più orientato verso modelli produttivi e organizzativi definiti dall’industria 4.0.
Per inquadrare il quadro descrittivo offerto, è funzionale ricapitolare l’impegno profuso. Da subito è intervenuto l’interessamento di CNGeGL e di CIPAG, presso le sedi istituzionali nazionali e comunitarie, affinché fosse ottenuta l’equiparazione dei professionisti alle PMI, ai fini dell’assegnazione dei fondi comunitari per lo sviluppo. A tale impegno – che si è positivamente evoluto come conosciamo – ha fatto seguito l’intento degli organismi nazionali e territoriali della Categoria per rendere strutturale l’interlocuzione con Regioni ed Enti locali. La successiva costituzione di un gruppo di lavoro composto da specialisti ha permesso – nel corso degli ultimi 24 mesi – il monitoraggio della pubblicazione dei bandi e la relativa selezione delle misure più idonee per i geometri liberi professionisti. Dall’insieme delle informazioni è nata una sezione dedicata del sito di Geometri in Rete, e la rubrica “A misura di Geometra” della newsletter che viene inviata periodicamente agli iscritti.