mercoledì, Aprile 2, 2025
0 Carrello
Attualità

Estensione dei termini per permessi di costruzione, Scia e convenzioni di lottizzazione

Il Milleproroghe 2025 estende di 36 mesi i termini per permessi di costruire, Scia e convenzioni di lottizzazione, offrendo più tempo a imprese e professionisti edilizi.

Estensione dei termini per permessi di costruzione, Scia e convenzioni di lottizzazione
625Visite

Il decreto Milleproroghe 2025 estende di ulteriori 6 mesi, portando a 36 mesi, i termini per l’avvio e il completamento dei lavori previsti dai titoli abilitativi rilasciati o formatisi entro il 31 dicembre 2024, offrendo maggiore flessibilità a professionisti e imprese nel settore edilizio.

  1. Principali novità del Decreto Salva Casa per il recupero dei sottotetti
  2. Normative regionali sul recupero dei sottotetti
  3. Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture
  4. Sei un architetto? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Il Milleproroghe 2025 estende di 36 mesi i termini per permessi di costruire, Scia e convenzioni di lottizzazione, offrendo più tempo a imprese e professionisti edilizi.

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 9 dicembre 2024, ha approvato il decreto-legge Milleproroghe 2025, che introduce una proroga di 36 mesi per i permessi di costruire e le Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (Scia) rilasciati o formatisi entro il 31 dicembre 2024.

Proroga dei titoli abilitativi

Questa modifica interviene sull’articolo 10-septies del Decreto “Ucraina” (DL 21/2022, convertito nella Legge 51/2022), che aveva già previsto una proroga dei titoli abilitativi per supportare professionisti e imprese alle prese con la congiuntura economica sfavorevole e le difficoltà di approvvigionamento dei materiali, oltre ai ritardi nei cantieri.

Testo Unico Edilizia e permessi di costruire

Il Testo Unico dell’Edilizia stabilisce che nei permessi di costruire siano indicati i termini per l’inizio e la conclusione dei lavori. Normalmente, il termine per l’avvio dei lavori non può superare un anno dal rilascio del titolo, mentre quello per la conclusione non può eccedere i tre anni dall’inizio dei lavori.

La situazione economica attuale ha reso necessarie ulteriori proroghe. Con le ultime disposizioni, la validità dei permessi di costruire e delle Scia, rilasciati o formatisi entro il 31 dicembre 2024, è estesa di 36 mesi, ovvero 3 anni.

Come beneficiare della proroga

Per beneficiare di questa proroga, è fondamentale che i termini originali non siano già scaduti al momento in cui l’interessato comunica l’intenzione di avvalersene. Inoltre, al momento della comunicazione, i titoli abilitativi non devono essere in contrasto con i nuovi strumenti urbanistici approvati, né con i piani o i provvedimenti di tutela dei beni culturali o paesaggistici.

La proroga si applica anche ai termini di validità e ai tempi di inizio e fine lavori delle convenzioni di lottizzazione, degli accordi similari previsti dalla legislazione regionale e dei relativi piani attuativi, nonché degli atti propedeutici, formatisi fino al 31 dicembre 2024. Anche in questo caso, la proroga è concessa a condizione che le convenzioni e gli accordi non siano in conflitto con piani o provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio.

Questa estensione dei termini rappresenta un sostegno significativo per il settore edilizio, offrendo maggiore flessibilità a professionisti e imprese nel gestire i progetti in corso e pianificare nuove iniziative in un contesto economico ancora incerto.

Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?

Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.

X

Per leggere l'articolo, accedi o registrati

Non hai un account? Registrati!
X

Per leggere l'articolo, lascia la tua email

Oppure accedi