Come trovare gratuitamente le particelle catastali su Google Maps
Scopri come individuare gratuitamente le particelle catastali utilizzando strumenti online e app integrate con Google Maps

Individuare i riferimenti catastali di un terreno o di un fabbricato non è più un’impresa riservata a tecnici e professionisti del settore. Con l’aiuto di alcune piattaforme online e app mobili sempre più intuitive, è oggi possibile visualizzare in pochi clic le particelle catastali sovrapposte alla vista satellitare di Google Maps, ottenendo informazioni chiave come il foglio e il numero mappale.
Scopri come individuare gratuitamente le particelle catastali utilizzando strumenti online e app integrate con Google Maps
Sono diversi gli strumenti digitali che permettono di consultare i dati catastali direttamente online, in modo gratuito e legale. Questi servizi, accessibili da computer o smartphone, sfruttano la tecnologia di geolocalizzazione e si basano sull’integrazione con le mappe satellitari di Google. L’utente può individuare con precisione l’area di interesse e ottenere il numero di foglio e di particella corrispondente. Tuttavia, va chiarito che questi sistemi non forniscono informazioni come il subalterno, la rendita catastale, i dati del proprietario o la planimetria dell’immobile. Per accedere a queste informazioni serve rivolgersi al sito dell’Agenzia delle Entrate e accedere con credenziali SPID.
Eccezioni territoriali e limiti di consultazione
È importante sapere che le province autonome di Trento e Bolzano non aderiscono al catasto ordinario, ma utilizzano il sistema tavolare, che richiede procedure specifiche tramite il portale OPENkat e un contratto con l’ente provinciale. Pertanto, gli strumenti descritti non risultano utilizzabili in queste aree.
I migliori strumenti per visualizzare particelle catastali su Google Maps
Tra i servizi più diffusi e affidabili, troviamo:
Mappe Catasto. Un sito semplice e immediato che consente di sovrapporre i confini catastali alla mappa satellitare. Basta cliccare su “Consulta” per accedere alla mappa basata sulla propria posizione attuale o cercare un indirizzo specifico. Cliccando su una particella vengono mostrati foglio, numero mappale e comune di appartenenza. Il sito offre anche funzioni premium (a partire da 2,60 € al mese), tra cui upload di file georeferenziati (GPX, KML, CSV), ricerca da coordinate GPS ed esportazione delle particelle selezionate.
Catamaps. Questa piattaforma permette di esplorare il territorio con una mappa arricchita dai dati catastali. Inserendo un indirizzo, si può visualizzare la particella interessata e ottenerne i dati essenziali. Il portale, collegato al servizio a pagamento Catamaps, consente anche la richiesta della visura catastale e l’elenco dei proprietari dei beni, dietro versamento di un contributo.
TapP Mappe Catastali. Compatibile con i dispositivi mobili, questa app consente di esplorare il territorio in modo dinamico, con zoom dettagliato e ricerca intelligente. Dopo la registrazione, è possibile consultare l’elenco delle particelle in zona e, per alcune proprietà, accedere alla monografia catastale direttamente collegata al sito dell’Agenzia delle Entrate. Disponibile su Play Store e App Store, è una delle app più complete per il mobile.
Mappali Catasto. Disponibile gratuitamente per Android, questa app permette una navigazione interattiva delle particelle catastali e offre la possibilità di salvare la mappa in PNG nella galleria del dispositivo. Include anche una funzione avanzata che consente di cercare la particella inserendo regione, provincia, comune, foglio e mappale, utile per chi possiede già i dati parziali.
Sei un geometra? La tua professione richiede un aggiornamento continuo?
Unione Professionisti ti dà la possibilità di progettare e completare da solo il tuo percorso di studi, proponendoti tutti i suoi corsi, sviluppati in modalità FAD asincrona, accreditati presso il CNGeGL.