3ds Max di Autodesk: guida al software Autodesk di modellazione tridimensionale
Modellazione tridimensionale e rendering ultra realistici con 3ds Max. Scopri i segreti e come usare il software di rendering 3D di Autodesk.

Diventa un mago della modellazione 3d con il software 3ds Max di Autodesk. Il settore del rendering fotorealistico, della modellazione tridimensionale e, in generale, del Computer-generated imagery (CGI rendering) è un ambito professionale in continua evoluzione.
Modellazione tridimensionale e rendering ultra realistici con 3ds Max. Scopri i segreti e come usare il software di rendering 3D di Autodesk.
In questo articolo:
Saper utilizzare un software di modellazione 3D è una skill di fondamentale importanza nella vita professionale di un geometra. Un programma come 3ds può, infatti, aiutare a migliorare la progettazione, ottimizzare i tempi e aumentare la percentuale di clientela soddisfatta.
3ds Max e il mondo del rendering fotorealistico.
Un programma di rendering fotorealistico, come 3ds, è un software che viene utilizzato per realizzare dei render fotorealistici e quindi per elaborare un’immagine estremamente realistica, praticamente identica alla qualità fotografica, con la quale modellare i progetti AEC e mostrare a clienti e collaboratori le diverse fasi di un singolo progetto.
Autodesk 3ds Max
Comunemente chiamato 3ds, Autodesk 3DS max è un moderno software specializzato nella realizzazione di rendering e modellazioni tridimensionali. Ottimo per implementare e facilitare la produzione di progetti immobiliari, videogame e animazione in real time, 3ds è un utile strumento che non può mai mancare nella borsa degli attrezzi di un geometra professionista.
Funzioni e strumenti di 3ds.
I motivi che hanno contribuito a creare il mito di 3ds Max all’interno del settore delle costruzioni sono, fondamentalmente, quelli legati alle sue immense capacità di editing e la sua architettura di plugin. In particolare, la capacità di sfruttare le funzionalità plugin consente di usare e implementare, all’occorrenza, strumenti che di base non fanno parte del prodotto.
Un geometra che introduce 3ds max nella sua routine progettuale acquisirà numerosi vantaggi pratici. Tra i più importanti:
Modellazione del progetto.
3ds consente al progettista che utilizzo il software di modellare con estrema cura qualunque tipologia di oggetto o ambiente. Creare e rifinire gli oggetti solidi, particolari architettonici o complessi progetti edili, è la vera forza di un software fondamentale per tutti i geometri.
Animazione grafica.
Poter lavorare e definire in pochi click complesse animazione grafiche è tra le funzionalità più apprezzate di 3ds max. Con il software di casa Autodesk è possibile realizzare eccellenti presentazioni, preventivi con grafiche particolareggiate sui dettagli della costruzione e, in ultima battuta, migliorare il lavoro degli studi di progettazione.
Rendering in real time.
Renderizzare un progetto e scolpirlo esattamente come lo si desidera, è una funzionalità che consente di migliorare la definizione dei progetti e la presentazione degli stessi a colleghi e clienti.
Ambienti e sfondi.
Progettisti, interior designer e graphic designer utilizzano e apprezzano 3ds, in particolare, per la sua capacità di creare ambienti o sfondi dove inserire altri oggetti creati anche su altri software.
Compatibilità con software e tool.
Poter utilizzare senza problemi programmi di diversi brand, integrando le funzionalità senza perdere i vantaggi offerti è una delle grandi conquiste permesse da 3ds max. Con 3ds è possibile condividere progetti con altri software di casa Autodesk ma anche favorire l’interscambio di file e progetti elaborati con tool e software di terze parti.